Le impostazioni dei cookie di questo sito sono impostate su "consenti tutti i cookie". Noi utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. È possibile regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, nelle preferenze del browser. Ulteriori informazioni
Stadio iniziale
La maggioranza delle persone nello stadio iniziale della Malattia Renale Cronica (1, 2 e 3a) non hanno alcun sintomo o hanno sintomi molto generici. Questo rende la diagnosi di Malattia Renale Cronica molto difficile.
Un trattamento adeguato durante questi stadi iniziali della malattia, può prevenire o rallentare il decorso della malattia stessa. Per questo motivo è importante essere a conoscenza del proprio stadio della malattia, conoscerne i sintomi e ciò che è possibile fare.
Che cosa significa e quali sono i sintomi?
Malattia Renale Cronica: stadio 1
Allo stadio 1 il valore del filtrato glomerulare (VFG) è normale o maggiore di 90 ml/min. Lo stadio 1 è il livello iniziale di malattia e può non essere diagnosticato perchè le persone a questo stadio non hanno alcuna sintomatologia.
Malattia Renale Cronica: stadio 2
Una persona allo stadio 2 della Malattia Renale Cronica ha un danno renale moderato che causa una iniziale diminuzione del volume di filtrato glomerulare VFG a un livello di 60-89 ml/min. Anche a questo stadio generalmente non ci sono sintomi che possano indicare che i reni sono malati.
Malattia Renale Cronica: stadio 3a
Lo stadio 3 è diviso in stadio 3a e 3b. Una persona allo stadio 3a della Malattia Renale Cronica ha un danno renale moderato. Nello stadio 3a, il valore del volume del filtrato glomerulare VFG è diminuito ad un livello di 45-59 ml/min. Anche a questo stadio, il paziente spesso non ha nessun sintomo che indichi che i reni sono danneggiati.
Cosa è importante sapere?
Allo stadio iniziale è molto importante rallentare il decorso della Malattia Renale Cronica e ridurre il rischio di altre complicanze. Negli stadi della malattia renale 1, 2 e 3a un trattamento conservativo basato su uno stile di vita salutare, una dieta equilibrata e alcuni farmaci possono essere sufficienti per fermare o almeno rallentare il decorso della malattia. Un dietologo può aiutare a capire quali sono i cibi da eliminare e quali quelli consigliati.
Leggi anche la Dieta per Malattia Renale Cronica
Il Medico di Medicina Generale e il Nefrologo faranno tutto il possibile per diagnosticare e trattare la patologia renale in fase iniziale. Prescriveranno anche dei farmaci per aiutare a trattare i problemi legati alla pressione alta e alla ritenzione idrica. L’ipertensione può essere presente anche allo stadio 1. E’ importante misurare regolarmente la pressione presso il vostro Medico di Medicina Generale.
Cosa è importante fare?
Le misure preventive elencate di seguito possono proteggere i reni e conservarne la loro funzione:
- E’ importante imparare tutto ciò che è possibile sulla Malattia Renale Cronica e su come sia possibile rallentare la sua progressione.
- Visita periodica dal Medico di Medicina Generale.
- Prendere tutti i farmaci come prescritti dal Medico di Medicina Generale e dal Nefrologo. Sono molto importanti per la salute e benessere. Specialmente in presenza di diabete e / o pressione alta, è importante tenere la situazione sotto controllo e seguire le cure prescritte. [Clicca QUI per leggere di più sull'importanza di assumere correttamente tutti i farmaci prescritti]
- La malattia renale può essere causata da una predisposizione ereditaria, che deve essere spiegata al Medico di Medicina Generale e al Nefrologo.
- Se si notano cambiamenti durante la minzione (ad esempio, cambiamenti nell’aspetto dell’urina, o difficoltà a urinare), è importante informare il proprio Medico di Medicina Generale.
- Ricontrollare i farmaci prescritti precedentemente per assicurarsi che siano quelli che non danneggiano i reni.
- Mangiare sano (consultare un dietologo per le raccomandazioni specifiche). [Clicca QUI per leggere di più sull'alimentazione corretta in caso di Malattia Renale Cronica]
- Non fumare.
- Ridurre il consumo di alcol.
- Ridurre il sovrappeso.
- Rimanere in forma con esercizi fisici regolari. [Clicca QUI per leggere di più sull'importanza dell'esercizio fisico]