La funzione principale dei carboidrati è immagazzinare energia nel corpo.
Alcuni, come quelli contenuti nello zucchero, sono assorbiti rapidamente, altri carboidrati complessi richiedono più tempo per essere metabolizzati e forniscono energia a lento rilascio.
Tutti i cibi contenenti carboidrati (ad esempio pane, cereali, pasta, riso, verdure amidacee, frutta, succhi e molti dolci senza zucchero) aumentano i livelli di glucosio nel sangue, quindi è importante gestirne attentamente l'assunzione cercando di mangiare ogni tre ore durante il giorno (tra pasti e snack). Uno spuntino (con proteine) prima di andare a letto aiuterà a stabilizzare la glicemia notturna!
Da diabetici, è importante imparare a riconoscere quali alimenti contengono carboidrati ed essere in grado di stimarne le quantità. In questo modo, la quantità totale di carboidrati che si mangia sarà bilanciata con i farmaci e il livello di attività fisica.
Il dietologo deve insegnare un sistema chiamato conteggio dei carboidrati per mantenerne l'assunzione sotto controllo.
Ci sono alimenti che dovrei evitare?
Un'importante fonte di carboidrati nella nostra dieta sono i cereali e i prodotti a base di cereali, come il pane, le torte o muesli. Se i livelli di fosfato lo permettono, scegli prodotti multi-cereali (ad esempio grano e segale) per l'alto contenuto di fibre e perché il livello di zucchero nel sangue aumenta più lentamente (dato che l'assorbimento è più lento). Anche piccole quantità di avena sono una scelta adatta.
Lo stesso vale per verdura fresca, patate, legumi, pasta, latte e alcuni frutti. Tutti questi alimenti hanno un più basso "indice glicemico", cioè quanto velocemente e quanto un alimento aumenti i livelli di glucosio nel sangue. Attenzione però: alcuni frutti molto dolci come l’uva hanno un indice glicemico abbastanza alto.
Mentre nel passato lo zucchero da tavola (saccarosio) era un tabù per i diabetici, oggi una piccola quantità di zucchero preparato sotto forma per esempio di cioccolato va bene come golosità occasionale.
Le bevande zuccherate e i cibi con un alto contenuto di zucchero sono sempre da evitare perché lo zucchero viene assorbito rapidamente e può fare salire bruscamente i livelli di glucosio nel sangue.