In generale, la stitichezza è un cambiamento delle abitudini intestinali, ma può presentarsi in varie forme. Tipicamente la stitichezza comporta l’evacuazione meno di tre volte a settimana, feci molto dure, troppo piccole o difficili da evacuare. Chi ne soffre può anche sentire che le viscere non siano vuote e spesso ha bisogno di sforzarsi.
La stitichezza è un problema molto diffuso a cui possono contribuire molti fattori, pertanto, non è possibile identificare una singola causa. Purtroppo, avere una malattia renale cronica o essere in dialisi rende più probabile soffrire di stitichezza. A causa della perdita della funzionalità renale e di altri fattori quali la mancanza di un abituale esercizio fisico, l'equilibrio idrico alterato ed un ridotto apporto di fibre alimentari1, il tratto gastrointestinale è spesso danneggiato. Anche i farmaci prescritti correlati a malattie renali, come quelli a base di ferro (principalmente pillole), quelli che legano il fosforo o le resine leganti il potassio1, possono contribuire in tal senso.
Tra le conseguenze, la costipazione è il sintomo più frequente.